Cartagine, il Mediterraneo centro-occidentale e la Sardegna. Società, economia e cultura materiale tra Fenici e autoctoni. Studi in onore di Piero Bartoloni, a cura di Michele Guirguis, Sara Muscuso e Rosana Pla Orquín, Sassari, 2020, pp. 280, ISBN 978-88-942506-2-6.

L’opera raccoglie una serie di contributi presentati in occasione della Giornata di Studio in onore di Piero Bartoloni intitolata “Cartagine, il Mediterraneo centro-occidentale e la Sardegna. Società, economia e cultura materiale tra Fenici e autoctoni” (Sant’Antioco, 29 luglio 2017), cui si aggiunge un’ulteriore miscellanea di scritti da parte di vari autori che hanno voluto rendere omaggio a Piero Bartoloni, spaziando dalla preistoria e dalla protostoria delle isole centro-mediterranee al periodo del dominio romano. Il I volume tratta una varietà di temi, contesti culturali e territoriali di sicuro interesse per gli specialisti del mondo antico, dall’esegesi delle fonti storico-letterarie allo studio dei materiali archeologici, dall’analisi delle problematiche iconografiche e religiose fino alla presentazione di contesti e materiali inediti di grande valore documentario, relativi agli antichi insediamenti di Sulky, Tuvixeddu, Mozia, Pyrgi, Ibiza e altri ancora. Il denominatore comune è la ricerca di una storia e di un’archeologia delle interferenze mediterranee, con focus centrale nell’età fenicia e punica ma aperta a tutti i periodi dell’antichità, nel segno di un continuum temporale millenario.
Per leggere e scaricare gli articoli singolarmente premi sui link dell’indice.
Per sfogliare online l’intero volume in bassa risoluzione clicca qui
INDICE
I. Locci, Saluto del Sindaco di Sant’Antioco
M. Guirguis, S. Muscuso, R. Pla Orquín, “Caro Prof.”: dalla Giornata di Studio alla pubblicazione
F. Cenerini, Il ruolo delle donne nel Poenulus di Plauto
B. D’Andrea, Gli animali nelle stele votive puniche e di tradizione punica del Nord Africa (V sec. a.C. – IV sec. d.C.)
S. Giardino, Vases zoomorphes phéniciens et puniques de l’Afrique du Nord : comparaisons, fonctionnalité et symbolisme
E. A. Insinna, Le macine di Molaria (Mulargia-Bortigali) a Cartagine e le relazioni sardo-puniche con specifico riferimento al Marghine
M. G. Melis, Mobilità e scambi nel Mediterraneo centro-occidentale. Sardegna e Sicilia tra Eneolitico e Bronzo antico
L. M. Michetti, Cinque lucerne fenicie dal Quartiere “pubblico-cerimoniale” di Pyrgi
L. Nigro, Nuovi scavi al Tofet di Mozia (2009-2014): il Tempio di Astarte (T6), l’Edificio T5 e il sacello T8
A. Orsingher, Praising the rising sun. On a baboon-shaped vessel from Tharros
E. Pompianu, Vita domestica nella Sulky arcaica: un nuovo contesto dall’abitato fenicio
J. Ramon, Conflit et violence chez les Phéniciens d’Ibiza à l’époque archaïque ?
S. Ribichini, Saisons du molk
D. Salvi, La necropoli di Tuvixeddu e “le piccole cose”
C. Tronchetti, La ceramica attica di IV secolo a.C. in Sardegna e oltre


Publication date: July 2, 2020
ISBN: 978-88-942506-2-6
ISSN 2724-0894 [Online]
Keyword(s): Phoenician; Punic; Mediterranean Studies; Carthage; Sardinia.
License (for files): Creative Commons Attribution No Derivatives 4.0 International